RAZIONALE

Si tratta di un progetto formativo dedicato ai Medici di Medicina Generale.
La cultura della vaccinologia è una delle rivoluzioni del nostro secolo.
La vaccinazione non è più una pratica destinata alle prime fasi della vita ma un vero e proprio “farmaco” da utilizzare tutta la vita per non contrarre le malattie prevenibili con vaccino. Ovviamente uno dei determinanti di questa rivoluzione è la sopravvenuta disponibilità di vaccini sempre più sicuri, efficaci e facilmente somministrabili.
La vaccinazione dell’adulto richiede il rispetto di alcuni compiti preliminari da parte del medico in particolare: una opportuna anamnesi vaccinale e il riconoscimento di condizioni, legate alla fascia di età, a condizioni cliniche particolari, a situazioni lavorative o di vita che determinano l’indicazione e la scelta di un vaccino. Vaccinare l’adulto, quindi, vuol dire saper riconoscere il bisogno vaccinale personalizzato del paziente, condurre un corretto counseling e raccomandare o effettuare le vaccinazioni.
L’obiettivo è contribuire a creare nel medico di famiglia la consapevolezza che la vaccinazione dell’adulto è uno strumento da utilizzare quotidianamente, uno strumento complesso che segue regole precise e che può avere enormi e positive ricadute sulla salute pubblica.
In una frase, tutto ciò significa: presa in carico vaccinale del paziente adulto.

Ultime modifiche: martedì, 15 giugno 2021, 17:22